Formazione continua: il diagramma di Gantt
Il diagramma di Gantt è uno strumento di supporto usato nelle attività di project management e prende il nome dall’ingegnere statunitense che lo ideò nel 1917.
È un diagramma cartesiano: l’asse delle ascisse riporta l’arco temporale in cui si sviluppa il progetto, quello delle ordinate le attività che ne determinano il compimento. La loro intersezione genera la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile a pianificare, coordinare e tracciare lo sviluppo del progetto evidenziandone lo stato d’avanzamento. Ne consegue un’estrema flessibilità, utile a gestire più agevolmente le eventuali modifiche da apportare in corso d’opera per raggiungere l’obiettivo.
Questo è solo uno dei tanti concetti appresi durante il corso di addetto back office.
Ringrazio Giorgio Attolini per la passione, preparazione e competenza con cui ci ha accompagnato in questo percorso e per aver condiviso la sua esperienza!
