UN PO’ DI NUMERI
Assistiamo spesso a dibattiti pro o contro l’(ab)uso di anglicismi in italiano, ma tutti ricorriamo a prestiti o calchi per comunicare nella quotidianità.
Tuttavia, la nostra lingua non è solo ricca di termini inglesi, anzi!
Un esempio al riguardo è la presa Schuko (o SchuKo), nome che indica un sistema di spina e presa per corrente alternata provvisto di molletta posta lateralmente anziché di spinotto cilindrico sulla presa per la messa a terra.
Il sistema Schuko è nato ed è stato brevettato in Germania e non è altro che l’acronimo di Schutzkontakt, cioè contatto di sicurezza.
Lo studio rimarrà chiuso da venerdì 2 aprile a martedì 6 aprile. Buona Pasqua!
Das Büro bleibt vom 2. April bis zum 6. April geschlossen. Frohe Ostern!
The office will be closed from April 2nd until April 6th. Happy Easter!
La oficina permanecerá cerrada del 2 abril hasta el 6 de abril. ¡Felices Pascuas!
Офис будет закрыт с 2 апреля по 6 апреля. Счастливой Пасхи!
Per definire questa piccola porzione del bulbo dell’aglio, tedesco, spagnolo e russo ricorrono a parti del corpo umano. Il tedesco utilizza Zehe (dito del piede), spagnolo e russo si avvalgono di un dente, rispettivamente diente e эубчик чеснока (diminutivo di эуб).
Qui i link per la pronuncia corretta in tedesco, spagnolo, inglese e russo.
La settimana è iniziata con un tour in tribunale per un’asseverazione.
L’asseverazione viene richiesta quando il traduttore deve attestare ufficialmente la corrispondenza del testo tradotto con il testo originale e si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento in presenza del cancelliere. Il testo sorgente (originale o in copia), la traduzione e il verbale devono essere rilegati a formare un unico fascicolo, dove saranno apposte le marche da bollo. Tra i documenti soggetti ad asseverazione annoveriamo diplomi, certificati, attestati, patenti, bilanci, …
Chi può richiedere un’asseverazione in Italia?
Contrariamente alle informazioni reperibili anche in rete, in Italia non esiste la figura del traduttore giurato, così come non ci sono regole precise che regolano tale procedura, che varia a seconda del tribunale.
Per quanto riguarda il Tribunale di Torino, il servizio può essere richiesto dal professionista che ha eseguito la traduzione; quest’ultimo può essere iscritto o non agli albi del Tribunale e della Camera di commercio ma deve essere persona diversa dal richiedente e non essere né parente né affine dello stesso. È sufficiente che si rechi presso l’ufficio competente con un valido documento di identificazione e la documentazione sopra indicata, che gli sarà immediatamente riconsegnata.