Categoria: Interpretariato

Presa Schuko: perché si chiama così?

Assistiamo spesso a dibattiti pro o contro l’(ab)uso di anglicismi in italiano, ma tutti ricorriamo a prestiti o calchi per comunicare nella quotidianità.

Tuttavia, la nostra lingua non è solo ricca di termini inglesi, anzi!

Un esempio al riguardo è la presa Schuko (o SchuKo), nome che indica un sistema di spina e presa per corrente alternata provvisto di molletta posta lateralmente anziché di spinotto cilindrico sulla presa per la messa a terra.

Il sistema Schuko è nato ed è stato brevettato in Germania e non è altro che l’acronimo di Schutzkontakt, cioè contatto di sicurezza.

Import-export: le codifiche Incoterms®

Una domanda frequente che mi viene posta durante l’interpretariato di trattativa in fiera riguarda chi tra esportatore e importatore si deve occupare di costi e responsabilità in ogni fase della movimentazione delle merci dalla sede dell’esportatore fino alla sede di consegna definita dall’importatore.

Per dirimere ogni dubbio ricorro agli Incoterms®, contrazione di International Commercial Terms, codifiche in uso nell’import-export dal 1936 e inserite all’interno dell’omonimo standard detenuto dalla Camera di Commercio Internazionale.

Per applicare le codifiche Incoterms® è necessario comprendere la movimentazione delle merci in un’operazione d’I-E, articolata in 12 passaggi, valutando preventivamente le quattro regole di attuazione primaria.

Le codifiche Incoterms® 2020 sono 11, suddivise in 4 gruppi e identificate sempre con 3 lettere. La loro applicazione è determinata dall’accordo tra le parti durante la trattativa di compravendita, salvo eventuali obblighi di legge del Paese di acquisto del bene (ha sempre la priorità) e deve essere obbligatoriamente indicata in fattura e nei documenti che la richiedono insieme al luogo geografico in cui avviene la resa della merce. 

Hannover Messe 2019

Volkswagen Industrial Cloud: dalla collaborazione tra Volkswagen e Amazon Web Services nascerà l’omonimo progetto che raccoglierà i dati di tutti i macchinari, impianti e sistemi delle 122 strutture del Gruppo Volkswagen, al fine di ottimizzare i processi produttivi.

Il WIC è ideato come una piattaforma industriale aperta, che integrerà anche la supply chain del gruppo e altri partner industriali, della logistica e delle vendite.

error: Content is protected !!