Categoria: Formazione

Formazione continua: il diagramma di Gantt

Il diagramma di Gantt è uno strumento di supporto usato nelle attività di project management e prende il nome dall’ingegnere statunitense che lo ideò nel 1917.

È un diagramma cartesiano: l’asse delle ascisse riporta l’arco temporale in cui si sviluppa il progetto, quello delle ordinate le attività che ne determinano il compimento. La loro intersezione genera la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile a pianificare, coordinare e tracciare lo sviluppo del progetto evidenziandone lo stato d’avanzamento. Ne consegue un’estrema flessibilità, utile a gestire più agevolmente le eventuali modifiche da apportare in corso d’opera per raggiungere l’obiettivo.

Questo è solo uno dei tanti concetti appresi durante il corso di addetto back office.

Ringrazio Giorgio Attolini per la passione, preparazione e competenza con cui ci ha accompagnato in questo percorso e per aver condiviso la sua esperienza!

Import-export: le codifiche Incoterms®

Una domanda frequente che mi viene posta durante l’interpretariato di trattativa in fiera riguarda chi tra esportatore e importatore si deve occupare di costi e responsabilità in ogni fase della movimentazione delle merci dalla sede dell’esportatore fino alla sede di consegna definita dall’importatore.

Per dirimere ogni dubbio ricorro agli Incoterms®, contrazione di International Commercial Terms, codifiche in uso nell’import-export dal 1936 e inserite all’interno dell’omonimo standard detenuto dalla Camera di Commercio Internazionale.

Per applicare le codifiche Incoterms® è necessario comprendere la movimentazione delle merci in un’operazione d’I-E, articolata in 12 passaggi, valutando preventivamente le quattro regole di attuazione primaria.

Le codifiche Incoterms® 2020 sono 11, suddivise in 4 gruppi e identificate sempre con 3 lettere. La loro applicazione è determinata dall’accordo tra le parti durante la trattativa di compravendita, salvo eventuali obblighi di legge del Paese di acquisto del bene (ha sempre la priorità) e deve essere obbligatoriamente indicata in fattura e nei documenti che la richiedono insieme al luogo geografico in cui avviene la resa della merce. 

Tempo di bilanci

Quest’anno eccezionale, infinito e imprevedibile sta per concludersi, dopo aver scardinato le nostre sicurezze e averci spinto a rivedere posizioni e atteggiamenti consolidati nel tempo. Dal punto di vista professionale ha disatteso molte delle mie aspettative, poiché non mi ha permesso di concretizzare e raccogliere quanto pianificato e seminato in precedenza, ma non ha avuto alcuna influenza sul mio modo di affrontare i cambiamenti e di accoglierli come opportunità volte a percorrere nuove strade e migliorarmi. In questo periodo sospeso ho deciso di investire sulla mia formazione, continuando l’apprendimento del russo e avventurandomi nello studio di nuove discipline. Uscire dalla mia comfort zone si è rivelato appagante e stimolante, così come il traguardo raggiunto: 360 ore di frequenza e la possibilità di integrare le nuove competenze alla gamma dei servizi offerti e proporre ai miei clienti una consulenza a 360°.

error: Content is protected !!